Descrizione del progetto
Nano-scale ICT devices and systems
In this project, we wish to take advantage of a fundamental figure-of-merit of the CMOS transistors, the doping modulation, to propose new functionalities arising from the control of a single charge and spin on individual dopants in silicon.
The ultimate electrical switch is an atomic point contact. It has been realized and operated several times in laboratories at low temperature under the form of Quantum Point Contacts (QPC), metallic break junctions, molecules placed in an air gap. However a silicon atomic switch has not been realized yet. The devices will be manufactured within a mature technology on state-of-the-art CMOS platforms.
Contrarily to bottom-up approaches, there is an unavoidable dispersion in the average number and location of dopants, using masking and implantation CMOS techniques. Nevertheless several approaches are now addressing this question for top-down devices, and this option will be considered. Therefore, we will study single atomic devices, either real (i.e. dopant) or artificial (i.e. quantum dots), with a manageable dispersion by considering three generic cases: devices without dopant, devices with a targeted concentration of one dopant and devices with many dopants.
Devices without dopant will be based on ultimate silicon SET. A targeted size of 10 nm is realistic, allowing operation at low temperature (but much above 4.2K). These devices are fully controlled and scalable.
Devices with one dopant or two dopants will be identified and selected from their electrical characteristics and then studied thoroughly. Relatively high operating temperatures up to room temperature are expected using donors with large ionization energy. These devices are the smallest possible switches using the silicon technology.
Because our ultimate SET present the decisive advantage of an immediate integration in the CMOS, the AFSID project will prove the validity of hybrid SET-CMOS approach by building a SET-FET hybrid device on chip.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.