Obiettivo
CRYSTAL2PLATE is a coherent training and career development platform for early stage and experienced scientists in Geodynamics. It involves 6 European research teams internationally recognized for their excellence in complementary fields of Earth Sciences, 2 high-technology SME, and 2 multinational companies in the oil and gas industry. It places emphasis in experience-based training through cross-disciplinary research projects that combine case studies in well-chosen target areas with new developments in seismology, geochemistry, laboratory and numerical modelling of the mantle from the cm to the global scale. These multidisciplinary projects altogether aim to answer a key question in Earth Sciences, still unsolved 40 years after the establishment of the plate tectonics theory: how mantle convection produces, and is modified by, plate tectonics. To attain this objective, we will explicitly consider interactions between physical and chemical processes as well as between crystal-scale processes and large-scale dynamics in the mantle. CRYSTAL2PLATE aims to provide to 10 early-stage researchers and 2 experienced researchers: (1) state-of-the-art concepts and leading-edge techniques essential to study complex natural systems via the research projects, courses, and scientific exchanges within and beyond the network; (2) essential career-management skills via courses and practical activities aimed to develop their organisational, management, and networking skills; (3) an understanding of the impact of research results for the private sector and an insight of the enterprise world via exchanges and visits to the industrial partners; (4) new possibilities of career development via professional contacts in academia and industry. The long-term synergy among CRYSTAL2PLATE partners, which are already leaders in their specific domains, will structure the European research and training capacities in Earth Sciences, increasing their impact and international visibility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34095 MONTPELLIER
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.