La formazione in rete per lo studio delle scienze della Terra
Il progetto Crystal2plate ("How does plate tectonics work: From crystal scale processes to mantle convection with self-consistent plates") è una rete di formazione iniziale Marie Curie finanziata dall'UE che fornisce una piattaforma coerente per la formazione e lo sviluppo della carriera sin dalle prime fasi, e annovera scienziati esperti in geodinamica, geochimica, petrologia, meccanica dei fluidi e sismologia; al consorzio in rete partecipano anche sette istituzioni accademiche europee e quattro partner industriali associati. Oltre a dieci stage iniziali per ricercatori e due borse di studio per post-dottorato con formazione basata sull'esperienza, con il progetto Crystal2plate si tenta di rispondere a un interrogativo fondamentale nelle scienze della Terra: il meccanismo della tettonica a placche. Le piattaforma enfatizza la formazione basata sull'esperienza tramite progetti di ricerca interdisciplinari, che combinano case study in determinate aree con i nuovi sviluppi del mantello in ambito sismologico, geochimico, della modellazione numerica e di laboratorio, dalla piccola scala fino alla scala globale. Questi progetti condividono l'obiettivo di formulare una risposta a un interrogativo cardine delle scienze della Terra: i meccanismi di origine della convezione del mantello e delle relative modifiche causate dalla tettonica a placche. Per realizzare questo obiettivo, la rete considera esplicitamente le interazioni tra processi chimici e fisici e tra processi a scala dei cristalli e la dinamica a larga scala nel mantello terrestre. I notevoli risultati raggiunti finora sono stati presentati nei principali congressi internazionali sulle scienze della Terra, e includono la simulazione di un ciclo di dispersione e assemblaggio di un supercontinente in un codice di convezione sferica tridimensionale, lo sviluppo di una nuova tecnica di visualizzazione tridimensionale per esperimenti di fuidodinamica e nuove leggi di scala per la dinamica della subduzione libera. La sinergia a lungo termine tra i partner del progetto Crystal2plate sta contribuendo a strutturare la ricerca europea e le relative capacità di formazione, aumentandone l'impatto e la visibilità a livello internazionale.