Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Object manipulation and grasping in open-ended environments
Compared to humans or primates, the ability of contemporary robotic hands is suprisingly limited, they can grasp only few objects in constricted poses with limited grasping postures and position. The aim of GRASP is the design of a cognitive system capable of performing tasks in open-ended environments, dealing with uncertainty and novel situations. We have decided to study the problem of object manipulation and grasping, by providing theoretical and measurable basis for system design that are valid in both human and artificial systems. We believe that this is of utmost importance for the design of artificial cognitive systems that are to be deployed in real environments and interact with humans and other artificial agents. Such systems need the ability to exploit the innate knowledge and self-understanding to gradually develop cognitive capabilities. To demonstrate the feasibility of our approach, we will instantiate, implement and evaluate our theories on robot systems with different emobodiments and levels of complexity. These systems will operate in real-world scenarios, with and without human intervention and tutoring.
GRASP will develop means for robotic systems to reason about graspable targets, to explore and investigate their physical properties and finally to make artificial hands grasp any object. We will use theoretical, computational and experimental studies to model skilled sensorimotor behavior based on known principles governing grasping and manipulation tasks performed by humans. Therefore, GRASP sets out to integrate a large body of findings from disciplines such as neuroscience, cognitive science, robotics, multi-modal perception and machine learning to achieve a core capability: Grasping any object by building up relations between task setting, embodied hand actions, object attributes, and contextual knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.