Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Discovering the "languages" of sensorimotor representations and the correspondences with natural language
Reproducing an act with sensorimotor means and using fine natural language for communicating the intentionality behind the act is what Aristotle called "Poetics". POETICON explores the "poetics of everyday life", i.e. the synthesis of sensorimotor representations and natural language in everyday human interaction. This is related to an old problem in Artificial Intelligence on how meaning emerges, which is approached here in a new way. POETICON follows an empirical approach for discovering the "languages" of sensorimotor representations and the correspondences with natural language; guided by experiments in psychology and neuroscience, it employs cutting-edge equipment and established cognitive protocols for collecting face and body movement measurements, visual object information and associated linguistic descriptions from interacting human subjects, with a two-fold objective:
a)\tThe creation of the PRAXICON, an extensible computational resource which associates symbolic representations (words/concepts) with corresponding sensorimotor representations and that is enriched with information on patterns among these representations for forming conceptual structures.
b)\tThe exploration of the association of symbolic and sensorimotor representations through cognitive and neurophysiological experiments and experimentation with a humanoid as driving forces and implementation tools for the development of the PRAXICON, respectively.
POETICON views a cognitive system as a set of different languages (the spoken, the motor, the vision language and so on) and provides a set of tools for parsing, generating and translating among them. Through inter-disciplinary research, it contributes to the exploration of what integration in human cognition is and how it can be reproduced by intelligent agents. This is an ambitious first step for revealing and conquering the "poetics of everyday life".
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
151 25 Maroussi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.