Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Identities and modernities in Europe: European and national identity construction programmes and politics, culture, history and religion

Obiettivo

IME investigates European identities, defined as a wide range of definitions of ‘us, the Europeans’ proposed and acted upon by various actors in and around the current European Union (EU), in particular in nine cases: Bulgaria, Croatia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Turkey, and the United Kingdom. Drawing from the theory of multiple modernities, the project addresses three major issues regarding European identities: what they are, in what ways they have been formed and what trajectories they may take from now on. Through a set of nine case studies, IME first investigates the diversity of European identities as it manifests in the nine cases. It then examines the various ways in which these diverse self-definitions have been formulated and maintained in different societal, cultural and systemic settings and in which they have been interacting with various processes and forces. It then aims to identify commonalities among diverse European identities in nine countries through a series of thematic comparisons of the cases, in order to provide the basis for grounded projection of possible trajectories European identities may take as the processes of European integration continue. The project challenges the conventional wisdom about European identities and the teleological implication which lies behind much of the discussions of European identities and aims to offer valuable insights into the contexts in which various policies of identity construction are pursued.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

KINGSTON UNIVERSITY HIGHER EDUCATION CORPORATION
Contributo UE
€ 302 738,00
Indirizzo
HOLMWOOD HOUSE GROVE CRESCENT
KT1 2EE KINGSTON UPON THAMES
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Outer London — South Merton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0