Considerando l'identità di "noi, gli europei"
Con la continua espansione e integrazione europea, il progetto IME(si apre in una nuova finestra) ha affrontato tre grandi questioni riguardanti le identità europee: cosa sono, come si sono formate e che traiettorie possono prendere. La ricerca si è concentrata sui programmi e le politiche di costruzione dell'identità nazionale, la cultura, la storia e la religione. I paesi studiati erano Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Turchia e Regno Unito. Sono state studiate una serie di domande al fine di comprendere meglio la diversità delle identità europee in tutto il continente e all'interno di ogni singolo paese. Nel progetto IME, le identità europee si riferivano alle definizioni di "noi, gli europei", come proposto e attuato da diversi attori in Europa. Per quanto riguarda la questione dell'identità nelle società moderne, lo studio ha seguito la teoria delle modernità multiple per valutare anche il suo utilizzo come contesto per l'argomento specifico. Questo ha permesso ai membri del progetto di esaminare la modernizzazione come processo complesso, così come l'influenza e l'importanza della secolarizzazione, della razionalizzazione e del progresso materiale. Pertanto, IME ha sfidato la cosiddetta saggezza convenzionale sulle identità europee, in particolare l'ipotesi che le diverse espressioni un giorno convergeranno, formando un'unica identità europea unificata. Per esaminare i processi di costruzione dell'identità, i membri di IME hanno utilizzato metodi qualitativi per approfondire il ruolo dello stato e dell'UE, di diversi attori non statali (ad es. enti culturali, i media) e degli individui nella sfera privata. Sono state effettuate tre serie di casi di studio in ciascun paese per tenere conto di quattro fattori: il tipo di stato, la forza della società civile, la tradizione religiosa dominante e l'eredità storica geopolitica. Il lavoro teorico e sul campo ha generato dati approfonditi relativi a ciascun paese, nonché confronti transnazionali. In questo modo, IME è stato anche in grado di rilevare i cambiamenti nelle identità europee nel corso del tempo, mettendo in evidenza la loro natura fortemente dinamica e fluida. I risultati della ricerca IME contribuiscono in modo significativo al corpo di conoscenze sulle identità europee. Essi sono preziosi per la definizione delle politiche, soprattutto riguardo all'integrazione. Inoltre, formano una base importante per ulteriori ricerche, in quanto continuano le discussioni sull'identità dell'Europa in un periodo di cambiamento del clima politico e delle circostanze socio-economiche.