Descrizione del progetto
The Network of the Future
SFERA is a two-year Support Action (SA) intended to assist European regions on opportunities to make optimum use of structural funds regarding the deployment of ICT networks of the future. In order to combine the ERDF RandD recommendation with the ERDF ICTs access recommendation, SFERA will centre its efforts in the support to Member States and Regions for the utilization of Structural Funds (SF) to develop new opportunities for sustainable growth by means of ICT RandD investments, particularly in the development of satellite and hybrid based broadband networks, which are a very good solutions for fast deployment of ICT access infrastructures in underserved regions, taking into account the current trends for the Network of the Future.
Many regions in Europe are entitled a great amount of funds from European Structural Funds (SF). Up to now, these funds have been efficiently spent mainly in the construction of infrastructures: roads, highways, For the new financial period 2007-2013, rules require that promotion of ICTs, Information Society, R+D be priorities for the use of Structural Funds.
ERDF regulation states that under the Convergence objective, the first priority is "research and technological development (RandTD), innovation and entrepreneurship...". In addition, under the Regional Competitiveness and Employment objective of the above ERDF regulation, it is prioritized the access to telecommunication services by "promoting access to take up, and efficient use of ICTs by SMEs by supporting access to networks...".
Consequenty, SFERA will organize, coordinate and support several conferences, workshops, and seminars to inform regions representatives.
SFERA, as a specialist in the relationship between STRUCTURAL FUNDS and FRAMEWORK PROGRAMME FOR RandD, will be crucial to connect FP7, European Regions, DG INFSO/DG REGIO and Member States to provide assistance on roadmapping, benchmarking studies, awareness on ICT relevance and specific solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
45007 Toledo
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.