Descrizione del progetto
Nano-scale ICT devices and systems
CATHERINE aims at using carbon nanotubes to realise interconnects with high-transmission speed and current density, exceptional mechanical and technical properties, optimal signal and power integrity.
CATHERINE will provide a new unconventional concept for local and chip-level interconnects that will bridge ICT beyond the limits of CMOS technology.
The main goals of CATHERINE are:
G1) to develop an innovative cost-effective and reliable technological solution for high-performance next-generation nanointerconnects.
G2) to develop proof-of-concept nanointerconnects to assess and verify the new proposed solution
The expected results of CATHERINE are then summarized by the following points:
R1) definition of all causal relations within the design-chain "microstructure characteristics – fabrication process – functional properties"
R2) development of multiscale multiphysics simulation models for the prediction of the multifunctional performance of the interconnect and for the EMC analysis
R3) development of electromagnetic and multifunctional test procedures and experimental characterization methods
R4) manufacturing and testing of proof-of-concept samples of nanointerconnects at laboratory level.
The final project product will be:
P1) integrated data-base for nanointerconnect design
P2) proof-of-concept nanointerconnect
The new bottom-up approach proposed by CATHERINE consists in realizing CNT-based nano-interconnects for integrated circuit exploiting two different techniques: (i) a template-based CVD technique that allow high control of the growth of perfect aligned arrays of CNTs. The CNTs are synthesized within the pores of properly designed alumina nanostructures. CNTs wall thickness is controlled by the reaction time, the CNT length by the thickness of alumina nanostructures, the CNT external tube diameter by the nanostructures pore size; (ii) CVD growth of CNTs and carbon nanofibers (CNFs) on substrate patterned with nano-imprint lithography. Both techniques do not require electron beam lithography (EBL) for CNTs growth or substrate preparation. The resulting process is cost-effective and can be easily implemented at industrial scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00161 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.