Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
New computational infrastructure mimicking an insect brain architecture
The aim of SPARK II is to develop, evaluate, optimise and generalise a new, insect brain inspired, computational model. The architecture will be hierarchical, based on parallel sensory-motor pathways, implementing reflex-driven basic behaviours. These will be enriched with higher and complex insect brain structural models (Mushroom Bodies, Central Complex) and more physically-inspired nonlinear lattices. The latters will be able to generate "self-organizing" complex dynamics, while the formers will reproduce relevant cognitive functions in insects such as attention-like processes, short-term memory and rewarding mechanisms. Both of them will work concurrently to generate cognitive behaviours at the output motor layer.
The architecture will exploit a number of different sensors, processing signals distributed in space and time and also showing nonlinear dynamics. Perceptual processes are conceived as emerging pattern flows (result of a nonlinear spatial-temporal dynamics). Pattern meaning (concept generation) will be incrementally built upon information derived from sensors as well as from some basic "inherited" behaviours mediated through the environment. Emerged patterns, with the concurrent dynamics generated by models of the relevant perception centres in insects, will influence the particular associated motor behaviour.
To show the generality of the approach, the model will be applied to different robotics architectures, asked to work in real life, unstructured, cluttered and dynamically changing environment. This will demonstrate that perception for action, formulated by suitably merging complex systems with dynamics derived by insect brain models, can lead to the emergence of general archetypes of wide applicability.
Finally another challenging task will consist in using the same model, applied to different robots, to lead to the emergence of cooperation capabilities to perform tasks unable to be fulfilled by one robot alone: further proof of generality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
95131 CATANIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.