Descrizione del progetto
Next-Generation Nanoelectronics Components and Electronics Integration
The "REALITY" project activity provides solutions for coping with variability and reliability issues that occur when scaling to and beyond the 32 nm technology node.
As miniaturization of the CMOS technology advances designers will have to deal with increased variability and changing performance of devices. Intrinsic variability of devices which begins to be visible in 65nm devices already will become much more significant in smaller technologies. Soon it will not be possible to design systems using current methods and techniques.Scaling beyond the 32 nm technology node brings a number of problems whose impact on design has not been evaluated yet. Random intra-die process variability, reliability degradation mechanisms and their combined impact on the system level parametric quality metrics are becoming prominent issues.
Dealing with these new challenges will require an adaptation of the current design process: a combination of design time and runtime techniques and methods will be needed to guarantee the correct functioning of Systems on Chip (SoC) over the product's lifetime, despite the fabrication in unreliable nano-scale technologies.The objective of this project is to develop design techniques and methods for real-time guaranteed, energy-efficient, robust and self-adaptive SoCs.The technological challenges to be tackled are:(a) Increased static variability and static fault rates of devices and interconnects;(b) Increased time-dependent dynamic variability and dynamic fault rates.(c) Build reliable systems out of unreliable technology while maintaining design productivity;(d) Deploy design techniques that allow technology scalable energy efficient SoC systems while guaranteeing real-time performance constraints.
In order to tackle these challenges we focus our effort along two main axes:(a) Analysis of the system in terms of performance, power and reliability of manufactured instances across a wide spectrum of operating conditions.(b) Solution techniques to mitigate impact of reliability issues of integrated circuits, at component, circuit, and architecture and system design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.