Descrizione del progetto
Service and Software Architectures, Infrastructures and Engineering
The MOST project improves software engineering by leveraging ontology.
MOST will improve software engineering by leveraging ontology and reasoning technology. To reach this goal, a seamless integration of ontology technology into model-driven software development (MDSD) will be realized, resulting in ontology-driven software development (ODSD). This concerns the integration of all involved artefacts (ontology and modelling languages, models, tools), as well as the development processes (process and reasoning guidance, traceability of models).The MOST artefact integration technology will allow for managing software development and ontology-based validation and knowledge management in an integrated platform. First, integration will address modelling languages. To be able to query and transform integrated models, a unified view of metamodels must be provided. Second, ontologies and models will be integrated so that ontologies can be used in models, and vice versa. For the first time, MOST will enable integrated model chains, transformations between models either consisting of ontologies or system models. Third, ontology-based queries will be integrated on the level of MDA transformations. Querying will support the developer to fulfil requirements and address modelling decisions. The MOST technology will considerably generalize existing infrastructures, such as the ODM, to address the issues at hand.The MOST ontology-driven, model-aware software process will be guided by process guidance ontologies that formalize the rules, conditions and actions a software engineer has to conduct in specific situations. These ontologies will formalize knowledge about software processes and help their guided execution. To be able to guide software engineers through the development of integrated model chains, traceability information will also be provided for the entire chains. With ODSD, ontology-aware software can be constructed, managed, and maintained, which will be proven by three major industrial case studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31 864 Krakow
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.