Descrizione del progetto
Nano-scale ICT devices and systems
Breakthrough organic transistor paves the way for new generations of neuro-inspired computers.
Targeting the development of computing solutions complementing logic functions based on CMOS, the main objective of the NABAB project consists of "demonstrating that it is possible to obtain useful computing functions as the result of a post-fabrication learning/adaptation process taking advantage of the rich functionality provided by interconnected nano devices".
The NABAB project will explore the feasibility of a functional nano computing block (NAB) that will be built by interconnecting molecular electronics devices based on new nanoscale organic field-effect transistors (FET), functionalised nanotubes FET or ZnO FET that provide a rich combination of functions (memory and gain, sensitivity to various local or global stimuli).
The project will show, as a primarily target, that such a NAB can acquire a specific, non-trivial, computing function by means of an internal adaptation process (learning, reconfiguration, self-organization). Besides, an important aspect of the project is to show that the acquired functionality of the NAB is exploitable within a realistic and larger computing system. To this extent an appropriate scheme for electrical and logical interfaces will be devised so as to make the function available at higher levels and relevant to realistic application concerns. Indeed competing advantages are sought on the one hand for reasons such as enabling the use of high parameter variability technologies, on the other hand for reasons such as providing novel functionalities (i.e. associative memory, classifiers) complementing classical logic functions.
In order to achieve the ambitious objectives of the NABAB project, the consortium involves 5 complementary research organisations with the necessary excellence in domains like nano and molecular electronics devices, computing architecture, neural networks and analogue design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.