Obiettivo
The SCICOM project consortium proposes as Co-ordination and Support Action for networking experts who work with and on new concepts for communicating science to the public. One of these concepts is to address the interests and concerns of citizens through interactive exhibitions in association with science concepts with citizens´ debates and participative democracy tools. Especially, the research topic of Renewable Energy is discussed very much these days in the public and therefore needs more involvement of the public into the development of science and research. Such a European Network is considered to be innovative communication models for enlarging the public at the European level when communicating science in Renewable Energy. In many European countries initiatives have been started in setting up science centres, science museums and in organising national or regional events. The SCICOM project will combine different experiences and know-how in order to develop a synergatic network when setting up common projects. The Lisbon and Göteborg Strategies of a knowledge-based society require a strong involvement and active participation of citizens in the creation, sharing and dissemination of knowledge. The consortium of SCICOM will bring together experienced partners from: - Science Centres who have been practicing the communication of Renewable Energy science and research to the public - Museums who have experience in organising exhibitions and events - Other stakeholders that gained experience in communicating science and research to the public The overall objective of the project will be to develop a operating network of science centres and experts in Renewable Energy, a joint policy paper, addressed to National and European decision makers, the organisation of a series of events and the exchange and dissemination of good practices examples. A common management and organisation platform will support the ambitious goals of the network.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4600 Wels
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.