Obiettivo
In the next years and decades the European Union need to act on the following global challenges: How to ensure and increase economic growth whilst also reduce environmental emissions (mainly Co2) and dependence on fossil energy, when freight transport demand (in terms of transport performance) is expected to increase by around 50% between 2000 and 2020 in the EU-25 (Project ASSESS Final Report, 2005). In addition the transport sector faces the challenges to reduce accidents and to avoid congestion and other negative impacts on the environment and population. A lot of different stakeholder groups have created their proposals to achieve sustainable freight transport. Most of them address only part of the problem or focus on only one aspect of a solution. Following this advice leads to sub optimisation and less efficient solutions. A holistic approach is needed integrating all aspects of the problem (infrastructure, vehicles, fuels, interoperability etc.) and all types of criteria in the solution (research, technologies, policies and pricing). FREIGHTVISION will therefore: - Develop a long-term vision and robust and adaptive action plans both for transport and technology policy for sustainable long-distance freight transport, - which are supported as much as possible by the relevant stakeholders. To develop a vision and action plans we need to perform the following tasks: analyzing transport policy, technology development, and mega trends with regard to long-distance freight transport; integrating them into “do-nothing” forecasts, developing scenarios how to reach a desirable future and defining for this the vision and action plans. To achieve stakeholders’ support for the vision and action plans a FORESIGHT process will be implemented. For this purpose the FREIGHTVISION Forum will be established, involving representatives from the Advisory Councils, ERANET (Transport and Road), ministries, infrastructure operators, industries and lobbying organization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto merci
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2007-TREN-1_05June
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1020 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.