Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

COMPARATIVE ASSESSMENT OF SECURITY-CENTERED TRAINING CURRICULA FOR FIRST RESPONDERS ON DISASTER MANAGEMENT IN THE EU

Obiettivo

Security-centered training course curricula on disaster management for first responders (FR)* in EU member states will be comparatively assessed with a specially developed matrix-based software: (1) for all EU member states (2) as derived from international best practices in the US, Russia, and Israel as countries with extensive experience in this field. The comparative assessment will cover: (a) Didactic areas (electronic and hardcopy teaching materials used, computer modelling, field exercises); (b) Subject areas (terror threats to FR; risk assessment and -management; catastrophic terrorism; weapons of mass destruction, -mass killing, -mass disturbance; synchronization of response staff; (c) comparative evaluation of training course curricula by virtual reality safety training with biofeedback. Representatives of FR organisations and SME’s in security technology will be involved throughout the assessment. This new integrative approach reflects the necessity of the integretive operation of end-users and representatives of the research and development community to enhance European joint security capabilities.The results of the assessment will be used to: (1) Establish an EU- security curricula database; (2) Identify potentially existing gaps in the EU training curricula; (3) Recommend an Action Plan for eliminating training deficiencies; (4) Develop a standardized security-centered training curriculum for first responders on disaster management; (5) Enhance the implementation of technology-based security programs into FR organisations

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

PARIS-LODRON-UNIVERSITAT SALZBURG
Contributo UE
€ 354 127,42
Indirizzo
KAPITELGASSE 4-6
5020 SALZBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Salzburg Salzburg und Umgebung
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0