Obiettivo
In the food industry, the oxidation of fats, oils, and other food components produces off-flavours, off-colours and nutrient loss. Protection against oxygen is a vital requirement of food packaging. Common synthetic polyolefin films such as PE and PP are excellent moisture barriers, but must be coated or laminated with synthetic polymers including EVOH and PVDC copolymers to provide an oxygen barrier. The resulting polymeric structures, while effective in minimising the permeation of oxygen, water vapour, and odour, are characterised by their poor reuse due to difficulties in separating each layer for its individual recycling. For this reason, scientists are continually investigating alternative packaging materials such as the use of biopolymers. Despite all the advantages offered by biopolymer films, they present limitations in their application due to a series of physical properties and difficulties in formation. Recent academic studies reveal that whey, the milk protein by-product of cheese production, acts as a good moisture-barrier film with acceptable mechanical integrity. In addition, the use of whey coating on plastic films can improve the recyclability and reuse of the plastic layer by removing the whey protein chemically or enzymatically. This present project will build on past research in order to arrive at a commercially feasible technique for developing whey coated plastic films, without compromising the oxygen or moisture barrier performance of conventional plastic films, while increasing their recyclability. The impact of this project will be considerable and embraces many issues: finding a value-added commercial use of currently discarded whey protein, replacing harmful petroleum-based plastics with a natural by-product which would safeguard the performance and enhance the recyclability of substrate film, meeting to growing consumer and political environmental concerns, thus adding huge value for EU packaging, food and dairy industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08015 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.