Obiettivo
The EU malting barley industry supplies almost 50% of global malting barley requirements. The sustainability of thousands of EU SME farmers depend on the competitiveness of this industry, as is the quality of our brewing and distilling industries. Malting barley demands a premium at the farm gate but, in return, must exceed a range of malting quality (MQ) parameters laid down by the processing industries. Determination of barley MQ is a critical issue, as the accuracy of its assessment determines if the barley is suitable to be taken into the plant, influencing its price and subsequent quality of the end product. MQ is a complex character. To date its grading is largely dependent on a combination of visual appraisals of the barley and other assessments, including wet chemistry techniques, to segregate malting barley into grades of different end use value. Current assessment practices are plagued with limitations: time and labour intensive, prone to operator interpretation, etc.
This project will provide the Malting Barley chain with a novel MQ assessment tool to replace the expensive, laborious and non-objective standard analyses currently used by the sector. Novel inspection techniques will be researched (NIRS, NIT, Raman, Imaging fluorescence spectroscopy and FT-IR/PAS) to determine their potential for predicting MQ parameters. A prototype measuring instrument will be designed, developed and calibrated against existing reference methods. It will be validated for use along the malting barley chain and will provide analyses in individual and whole barley grains and in a large number of samples in order to assess the homogeneity of the incoming raw material, vital for good MQ determination, and will assist in analysing the malting process. The RTD results will raise the quality of the EU malting barley supply chain, safeguarding growth and employment in many rural economies across EU-27, and ensuring consistent quality in industries dependent on high quality malt
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia a emissione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08940 CORNELLA DE LLOBREGAT
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.