Obiettivo
Noise and vibration have a very large impact on the competitiveness of transportation vehicles, not only driven by the increasing customer demand for vibro-acoustic comfort, but also by the tightening legal regulations regarding noise and vibration emissions and immissions. Since noise and vibration as functional performance attributes often conflict with other attributes, such as weight and CO2 emission, concurrent design and analysis procedures are required. Such processes involve multi-attribute optimisation and are facilitated by the use of Computer Aided Engineering (CAE) tools. Also, there is an increasing trend towards virtual prototyping to reduce costs and development times. As a result, good CAE tools are essential in modern vehicle design. Ideally CAE tools would be applicable in the whole frequency range of interest, which is the audio-frequency range. In practice specific methods are applicable in a limited frequency region. A class of deterministic “low frequency” methods is both well developed and well established. At “high frequencies” energy based methods are valuable, but less well-established. There is however a “mid-frequency” gap in current modelling capabilities: too high for deterministic and too low for energy based tools. This is important, since it strongly affects product performance and competitiveness. The lack of CAE tools for mid-frequency issues forms the target for this collaborative project. In this project a well balanced consortium of both academic and industrial partners will develop robust CAE tools, applicable for the analysis of mid-frequency noise and vibration problems. In a second stage, these tools will be applied on industrial problems, filling the currently existing gap. A third important aspect of the project is the dissemination of mid-frequency analysis and modelling skills throughout the EU engineering community to spread crucial knowledge and skills in strengthening EU transportation vehicle competitiveness.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
405 08 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.