Obiettivo
The proposed project realizes a wide synergy in the fields of solar- space- and geophysics to achieve a higher level of processed data and better understanding of solar and space events having terrestrial impact. The study of these events has an increasing importance with the increasing amount of technical equipment (e.g. power lines and telecommunication satellites) that can be damaged during these events. The project mobilizes more than 50 experts and significant resources from EU (including new EU member states) for the process, analysis, and interpretation of a large set of relevant data of more than 20 satellites (including 5 ESA missions) and the complementing ground-based data. It aims at providing better data bases and new methods to access and analyze them. The new databases go beyond the present state-of-the-art in details, and their on-line publication facilitates fast access to the open data acquired during these missions. The data will be further connected with new theoretical and simulation models and their usage will provide the expected impact of improvement of the scientific results that can be obtained from collected space data. The outputs will provide a long-term dissemination contributing to a higher level space monitoring system, and more reliable space weather forecast ability. In the proposal all the aspects are related to the effective exploitation of scientific data from space missions. The project fulfills the expectations of Work Program on space science by “developing tools to archive, access and process the data”, and realizing research as “downstream R&D activities complementing space missions”, in such a field where “a strong need for further scientific analysis of data can be demonstrated”. The set of deliverables “enhances the effectiveness and productivity of the European scientific community in terms of usage of this data”. The research work will be accompanied with educational and SME-related activities as well as public events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.