Obiettivo
In Osnabrück, Germany, Herhof Recyclingcenter Osnabrueck GmbH (HRO) operates, under patented technology (biological drying), a 90.000 tons/a Municipal Solid Wastes (MSW) recycling plant, where appr. 50% of incoming MSW (45.000 tons/a) is converted into a secondary fuel (marketed under the name Stabilat), currently used in cement plants. A portion of Stabilat (appr. 500 kg/h) will be converted to electricity and heat in a novel gasification plant. The producer gas (LCV≈ 5 MJ/Nm3) will be cleaned in a novel high temperature gas filter and combusted in a gas boiler, the steam generated to run a 0,5 MWe steam turbine. The electricity produced will be fed in the Grid, while waste heat will be utilised in the recycling plant. The off-gases from gas boiler and the liquid effluents (tars and oxygenates) will be guided to the recycling plant waste treatmen systems, while the inert ash will be incorporated in the residues resulting from the operation of the recycling plant. The integrated facility (MSW recycling and energy exploitation of Stabilat) will provide a sustainable solution for the treatment of MSW and will generate renewable energy, and a high quality fuel while safeguarding the environment and the public health. This innovative integration of state-of-the-art technologies has a large potential for duplication in the EU and beyond, achieving the disposal not only of the MSW but also of the resulting by-product streams (such as RDF or SRF fuels). Moreover, the proposed project addresses several EU policies related to renewable energies, energy efficiency, environmental protection, recycling of MSW, etc. Moreover, the coupling of the MSW recycling and the subsequent energy exloitation of by-products streams to electricity and heat will result in significant economies of scale. This, in turn, will result in positive synergistic effects (lower emissions of pollutants, elimination of the need to transport secondary fuels over long distances, reduced capital and operating costs and increased competitiveness).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2007-2-TREN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Osnabrueck
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.