Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Polypterids – development and evolution of a ’living fossil’

Obiettivo

Polypterids or bichirs are a small group of African freshwater fishes often regarded as 'living fossils' because of their large number of primitive characters. Bichirs form the most basal branch of extant actinopterygians and have played an outstanding role in any study on the evolution of the major vertebrate clades. As a first step towards a modern treatment of these extraordinary ray-finned fishes, the present project will provide an up-to-date taxonomic analysis of the family Polypteridae incorporating for the first time all major museum holdings in Europe and the rest of the world. In a second step the phylogenetic relationships of all polypterid species will be analysed using state-of-the-art morphological and molecular methods. The core of the proposed project will comprise a detailed description and analysis of polypterid skeletal ontogeny, based on complete developmental series of the two extant genera Polypterus and Erpetoichthys, which are unique in the world. Characters relevant for the phylogenetic placement of polypterids among gnathostomes will be reevaluated from an ontogenetic point of view. This part of the study will also address important question of skeletal homology among basal osteognathostomes and aid in their resolution. The results will form an important reference for future studies on the comparative anatomy and phylogeny of basal vertebrate groups, as well as developmental genetic studies searching for the basal pattern of vertebrate development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

NATURAL HISTORY MUSEUM
Contributo UE
€ 161 931,34
Indirizzo
CROMWELL ROAD
SW7 5BD London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0