European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Polypterids – development and evolution of a ’living fossil’

Article Category

Article available in the following languages:

I fossili viventi rivelano i segreti dell'evoluzione

Un antico gruppo di pesci africani noto come Bichir è stato esaminato dagli scienziati che cercano una migliore comprensione dello sviluppo dei vertebrati precoci.

Salute icon Salute

I ricercatori hanno condotto studi anatomici e genetici su specie diverse di Bichir, appartenenti alla famiglia dei Polipteridi e avente un certo numero di caratteristiche arcaiche che sono altrimenti presenti solo nei pesci fossili. Il progetto Polypterus EVO-DEVO ("Polypterids - development and evolution of a 'living fossil'") ha esaminato 1.000 esemplari del museo e ha scoperto che la tassonomia corrente per il gruppo studiato necessita di essere revisionata. Il consorzio ha pubblicato un documento riassumente i risultati. I campioni di tessuto provenienti da tutte le specie conosciute di Bichir e dalla maggior parte delle sottospecie sono stati utilizzati per selezionare sette marcatori molecolari per ulteriori analisi. I geni di tutti gli indicatori sono stati sequenziati per 38 esemplari e usati come "orologio molecolare" per determinare il periodo in cui le specie di Bichir sono sorte durante il loro processo di evoluzione. È stata preparata una pubblicazione in cui tale approccio è stato delineato al fine di stimare l'età del polipteride. Le analisi della forma, della struttura e della composizione genetica dei campioni ha offerto ai ricercatori un'opportunità unica di ottenere una maggiore comprensione della relazione intercorrente tra le varie specie Birchir. I risultati del progetto Polypterus EVO-DEVO hanno, pertanto, fornito agli scienziati una base importante per gli studi futuri sullo sviluppo anatomico e genetico dei primi vertebrati.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione