Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Pyramidal neuron polarity decisions during migration and axonal outgrowth in the developing mammalian cerebral cortex

Obiettivo

During embryonic brain development, pyramidal projection neurons are born in the ventricular zone and migrate radially towards the upper part of the cortex to form the cortical plate. These neurons also have to develop dendrites and axons in order to make connections. Several brain diseases and mental illness derive from defects in neuronal migration and positioning or in axon-target interactions for the establishment of synaptic circuitry. Studies with cultured pyramidal neurons have shown that similar polarity decisions, and many of the same proteins, specify the direction of migration and the orientation of axon outgrowth. However, in vivo, in developing brain, it appears that axons start growing before the completion of neuronal migration, and the axon is always positioned at the opposite side to the migration front. An important open question is to understand how the neuron is able to distinguish spatially and temporally these two opposite polarity signals by using the same polarity proteins in vivo. The results suggest that the situation in a polarized epithelium in vivo is different to that observed in vitro. Indeed, in non-mammalian organism such as the fly, some polarity proteins seem to be dispensable for polarized neuronal migration. We propose to determine the position of the apical pole of a pyramidal neuron during its migration and differentiation in vivo during mouse brain development. We will identify the timing of possible switches in cell polarity relative to the timing of axon emergence, and identify molecules involved in these decisions. Importantly, our studies will be done in vivo and in a living brain slice culture assay.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo UE
€ 228 652,58
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0