Obiettivo
Tumors of the upper aerodigestive tract (lung, head and neck, esophageal) are the major cause of cancer related deaths in Europe, with an estimated 436,700 deaths in 2006. No screening for early detection has proven effective and most patients are diagnosed with incurable disease. Squamous cell carcinoma (SCC) is a common histologic type developing via a series of stages from normal epithelium, through metaplasia to dysplasia, then carcinoma in situ and finally invasive cancer. Notably, the majority of the preinvasive lesions reverts back to normal or do not progress. The identification of molecular markers predictive of progression from preinvasive to invasive cancer is the key to develop successful screening tools. Genomic alterations are particularly suitable molecular markers of cancer. The most common genomic abnormality in SCC is gene amplification on chromosome 3q. Despite several candidate oncogene(s) having been identified in this region, due to limits of resolution of current techniques, the minuscule amount of tissue from preinvasive lesions and the fact that most studies were done before the human genome sequence was available, the relevance of these genes in the etiology of SCC is controversial and the precise target(s) of 3q amplification remains ill defined. This project will characterize the 3q amplified region (amplicon) in preinvasive lesions that precede head and neck cancer and lung cancer using molecular copy number counting, a new technique based on PCR, which requires small amounts of DNA and evaluates many genomic loci simultaneously. Mapping of 3q amplicon will be performed on archival and prospectively collected biopsies. We expect to better define the candidate oncogene(s) in this region. These markers, acting as surrogates of pre-cancer, could allow the development of tools to select subjects at higher risk, who might benefit from intense surveillance and/or early treatment and could also be used as endpoints in cancer-prevention trials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle carcinoma a cellule squamose
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore della testa e del collo
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.