Obiettivo
Viral infections, and the associated tumors and disease that they cause, are a major source of economic and social burden in Europe. There is an urgent need to understand the basic mechanisms behind their pathogenesis to accelerate the rational design of vaccines and therapeutics. The training of highly skilled immunologists is vital to support this process. Epstein-Barr virus (EBV) is a medically important infection, responsible for a diverse range of severe pathologies, including acute infectious mononucleosis (AIM), head and neck cancers and immuno-proliferative disorders. Cross-reactive memory T cells have recently been found to play a role in mediating EBV-induced AIM. This proposal aims to systematically dissect the mechanisms of CD8 T cell cross-reactivity in children, young adults and the elderly using EBV as an example of viral infection in humans. Using a combination of novel and sophisticated molecular and cellular techniques, these studies will 1) examine the role of T cell cross-reactivity in the development of clonal dominance patterns, 2) identify novel cross-reactive ligands, 3) characterize the functional and phenotypic characteristics of cross-reactive CD8 T cells, and 4) determine the binding kinetics of cross-reactive T cells with various ligands. It is highly likely that these cross reactive T cell responses to EBV only begin to scratch the surface of the prevalence and potential impact of heterologous immunity on vaccines and immunopathology. This training will be carried out in the Selin laboratory that has pioneered the field of heterologous immunity, and in the Price laboratory that has developed unique tools to probe the molecular mechanisms behind these phenomena. This training will provide a solid foundation for the long-term career development of the researcher, and endow her with an essential tool-box of resources, complementary skills and knowledge to perform outstanding research on viral immunopathogenesis in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore della testa e del collo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.