Obiettivo
There is an urgent need to replace fish oil (FO) and meal in aquaculture diets with sustainable alternatives, vegetable oils (VO) being the primary candidates. However, growth of fish on VO results in lower levels of n-3HUFA in their flesh, compromising their nutritional value to the human consumer. There is therefore a pressing need to identify strains of fish with reduced requirements for pre-formed dietary n-3HUFA. The intestine is the gateway of nutrients into the body and the enterocyte intracellular metabolic activity is much more important than initially thought. However, very little information exists on how the physiological functions of the intestine are affected by different dietary lipids. Additionally, the inclusion of VO in the diet of carnivorous fish commonly results in histological changes in the intestine. Identification of the genes and pathways involved in PUFA metabolism in salmon intestinal tissue is of direct relevance to these problems. This project will address this issue by the identification of salmon genes and metabolic pathways in intestinal tissue influencing traits that are important in terms of sustainability of farm production and nutritional quality for the consumer. The project will apply cutting edge molecular techniques for the analyses of fish transcriptomes (microarrays) and proteomes (proteomics), to determine differential expression patterns in intestine of salmon fed FO and VO and how they may be affected by genotype (fatty or lean families). Bioinformatic analyses will enable key pathways, genes and enzymes/proteins to be identified. The project is a groundbreaking example of an interdisciplinary approach combining traditional nutritional and biochemical studies with modern molecular analyses to address a problem which is not only of scientific interest but also of critical importance to the future development and continuing expansion of aquaculture and the delivery of safe and nutritious seafood for the people of the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
FK9 4LA Stirling
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.