Obiettivo
VIP (Vegetative Insecticidal Protein) proteins are a recently discovered family of Bacillus thuringiensis (Bt) insecticidal proteins, which are secreted by the bacteria during the vegetative growth, with no structural relationship to the best known family of Bt toxins, the Cry proteins, although it has been shown that, similarly to them, the target of VIP proteins is the insect midgut. Despite the interest in this new family of insecticidal proteins, there is very little information on their mode of action and especially on the events that take place once the VIP proteins are ingested. In order to use in the near future VIP proteins as part of the relatively scarce arsenal of environmentally-friendly insecticidal products, a deeper understanding of their mode of action is pivotal. The proposed project aims to study in detail the mode of action of different Vip3 toxins, active against larvae of two lepidopteran species, Helicoverpa armigera and Spodoptera exigua, which are world-wide pests. H. armigera is relatively tolerant to Vip3 proteins while S. exigua is very sensitive. The first part of the working program will consist on searching for differences in the activation of the Vip3 proteins by midgut juice from the two species. The activity of the resulting products will be tested in bioassays with larvae from the two species. In a second phase of the project we will determine the binding properties of labelled activated Vip3 proteins with brush border membrane vesicles (BBMV) prepared from larval midguts. In a third phase, the permeabilisation capacity of different Vip3 proteins on BBMV will be studied by means of a spectrofluorimetric technique using a membrane-voltage-sensitive dye. Finally, primary cultures of isolated midgut cells will be established and tested for their susceptibility to Vip3 toxins, in order to shed light on in vivo mechanisms of cell death which might be independent of membrane permeabilisation induced by this family of proteins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.