Obiettivo
Coccolithophores are unicellular calcifying algae that form a major component of the oceanic phytoplankton. They play a key role in the global carbon cycle as a pump of inorganic carbon to the deep ocean and to the sediment, and are responsible for a considerable part of the ocean/atmosphere exchange of climate relevant gases (CO2, DMS). In the context of global climate change, and especially ocean acidification, understanding the role of plankton in modulating oceanic biogeochemistry has become a critical interdisciplinary research priority, with the need of developing reliable quantitative knowledge of the biogeography and ecology of key groups at oceanic scale. COMBINE specifically aims (a) to develop modern techniques for accurate coccolithophore biodiversity assessment, (b) to apply them within the AMT program to produce a high quality reference database on Atlantic coccolithophore biogeography, (c) to use this database to produce reliable data on the autecology of key species, i.e. their affinities with physico-chemical parameters like temperature and pCO2, and (d) to use/develop a molecular genetic tool (COD-FISH) to investigate the ecology of haploid and diploid phases of the life-cycle of common coccolithophore species. Overall this will both develop our understanding of coccolithophore ecology at species-level and produce a robust quantitative model of their biogeography through the Atlantic, which will help predicting their role as booster/reducer of global warming and ocean acidification. COMBINE will be conducted at the NHM, London where the necessary instrumentation, expertise and AMT samples are available, and will involve the CEREGE, Aix en Provence and the SB, Roscoff for automatic coccolith recognition and coccolithophore genetics expertise. COMBINE will provide unique training to the candidate by developing and applying innovative techniques in cooperation with leading scientists as well as deliver a major contribution to their joint research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.