Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Ultracold Bose-Fermi Mixtures of Metastable Helium

Obiettivo

Experiments using Bose-Einstein condensates (BEC) of ultracold atoms have demonstrated the quantum mechanical similarities between ultracold bosonic atoms and photons of light. In addition, research using ultracold fermionic atoms has shed light on other interesting and/or unsolved phenomena, such as the pairing of electrons in superconductors and the mechanisms of high Tc superconductivity. Helium has both stable bosonic (4He) and fermionic (3He) isotopes that may be cooled to quantum degeneracy in a metastable electronic excited state (He*), thus making it ideally suited for the study of the overlap between the fields of ultracold atomic gases, quantum optics and condensed matter. He* offers a major advantage over other atomic species due to the large internal energy (~20 eV) stored in each atom. Whereas the detection of ultracold atoms typically relies on optical means that are limited in resolution and efficiency, He* atoms dropped onto a microchannel plate are precisely located in time and space due to the de-excitation of their internal energy. In groundbreaking experiments, the bunching of bosonic atoms, a phenomenon predicted for photons, has been observed using bosonic 4He*. Remarkably, the corresponding anti-bunching of fermionic 3He* atoms, with no direct optical analogy, was also observed. Incorporating the capacity to trap and cool fermionic 3He* into an existing 4He* BEC apparatus will open the door to many new opportunities. For example, bosons within a Bose-Fermi mixture may mediate interactions between fermions and play the role of the phonons in a BCS superconductor. Moreover, Bose-Fermi mixtures in optical lattices promise a unique opportunity for the study of condensed matter systems, and the detection capability afforded by the He* system should allow for the observation of correlations and possibly quantum entanglement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 172 167,92
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0