Obiettivo
Quantum Dots (QDs) are a relative new semiconductor nanoparticles made from Cd/Se or Cd/Te with a shell of ZnS that have very excellent spectroscopic properties: broad absorption spectra, low photobleaching levels, narrow and symmetric emission bands, high quantum yields and large stoke shifts, which make them very attractive for fluorescence applications and, principally, for research studies in the biomedical field. The use of nanoparticles in vitro and in vivo has come in parallel with the development of water soluble QDs. However, together with the improvement in the solubility properties, there is a nascent necessity of developing efficient chemoselective methods of bioconjugation. This purpose is where is addressed this proposal to. We are going to try to use chemoselective ligations to attach peptides and proteins to QDs. In principle, we are interested in oxime, hydrazone reactions and [3+2] azide-alkyne cycloadditions, because it´s known that are very selective and happen with efficient rates at low µM concentrations (~10 µM) forming thermodynamically and kinetically stable products. Moreover, these ligation reactions have been used with success in peptide-peptide and peptide-dye conjugations. Once we have developed the conjugation methodology, we have in mind to apply it to the study of protein-nucleic acids and protein-protein interactions through the well-known FRET technique (Fluorescence Resonance Energy Transfer). We think that attaching a low number of proteins per quantum dot (around 5-10 protein molecules/QD) we can get high amplifications in the FRET signal, which will allow us to measure thermodynamic parameters like binding constants. To evaluate the method, we´ll study the system formed by GCN4 (a natural Transcription Factor) and its CRE recognition site (5´-…ATGACGTCAT…-3´), principally because there is a high literature data that help us to validate the approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15782 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.