Obiettivo
Human embryonic stem cells (hESC) are pluripotent cells derived from blastocyst stage early embryos. Since the original publication a vast number of studies have described the differentiation of hESC and their potential in regenerative medicine. It is now well known that hESC might be used in cell replacement therapies in a number of severe degenrative diseases like Type I diabetes or Parkinson’s disease. In addition, hESCs and their derivatives could be used as tools in discovering new drugs and in understanding mechanisms of genetic diseases. HESC applications could also be used in toxicological studies reducing the need of animal experiments. Genetic manipulation of hESC will be a crucial issue in a variety of future studies. To elucidate the role of any given gene for example in directed differentiation or pathogenesis the loss- and gain-of gene function approaches are of major importance. Also, considering the potential therapeutic applications of the hESC their genetic modifications may be necessary. The first part of this proposal is designed to improve and test novel efficient and safe transposon-based gene transfer method in generating conditional transgenic hESC lines. Of special interest is the use of insulator elements around transgene to assure nonbiased expression of the integrated sequences. Several reports have indicated that in long term hESC cultures the cells aquire chromosomal aberrations. The observed karyotypic changes probably reflect the progressive adaptation of self-renewing cells to their culture conditions. This process has parallels with malignant transformation. Changes observed in hESC in culture reflect tumorigenic events that occur in vivo, particularly in testicular germ cell tumors (TGCT). A recent report indicated the formation of a chromosomal homogeneous staining region (HSR) in some hESC lines, a feature almost a hallmark of cancer cells. The HSR represents an amplified small chromosomal region most likely containing gene
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.