Obiettivo
The pan-Arctic taiga and tundra holds >1/3 of the global pool of terrestrial-detrital carbon. Since climate models forecast the largest warming trends on Earth occurring in the Eurasian Arctic, there is urgent need to increase the understanding of its terrestrial carbon release and potential for large-scale climate effects thereon. An ambitious and advanced project is proposed to assess the export and biogeochemical fate (i.e. burial and/or degradation) of large-scale releases of terrestrial organic carbon (TOC) to the Eurasian Artic shelf (EAS) and to evaluate the effect of recent climate warming on TOC remobilization and degradation. To fulfill this aim, I propose a comprehensive analytical program, including molecular characterization of recalcitrant forms organic matter and compound-specific radiocarbon analysis (CSRA) of terrestrial lipid biomarkers, to a strategic sample set from the most vulnerable Eurasian Artic regions. The poorly studied EAS is the world´s largest continental shelf system, receiving large influxes of fire-derived and soil-released OC. This post-doc would contribute to a funded Swedish-Russian 45-day EAS expedition in 2008. This rare opportunity would obtain water and sediment samples from along-shelf and cross-shelf transects, covering most of the 4000 km climosequence of the EAS. Advanced CSRA and relative distributions analysis of a broad suite of lipid terrestrial biomarkers, would afford much improved understanding of TOC processing on the EAS, whereas similar analyses in dated sediment cores, correlated with climate indices (e.g. Arctic Oscillation), would reveal effects of recent climate change on the large-scale C cycle. Further, export of Siberian fire-derived black carbon (BC) would be assessed by a combination of chemothermal oxidation and benzenepolycarboxylic acids methods. Burial of recalcitrant BC in shelf sediments is an important but poorly constrained portion of the C cycle that hereby would be constrained for the EAS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.