Obiettivo
Sequential activation of different oncogenes drive the step-wise progression of precancerous cells to highly malignant tumors. A molecular understanding of the transformation events is crucial to develop anti-cancer therapies. In this sense, The AP-1 transcription factor has gained special attention in the last decades due to its key role in the tumor development. AP-1 comprises a family of dimeric basic region-leucine zipper transcription factors. The founding members of the AP-1 family, c-Fos and c-Jun, were both originally identified as oncogenes. C-Jun is the most potent transcriptional activator in its group. The induction of AP-1 by pro-inflammatory cytokines and genotoxic stress is mostly mediated by JNK that mediates c-Jun N-terminal phosphorylation in its transactivation domain, increasing the transcription of target genes. The B-cell Leukemia-6 (BCL6) proto-oncogene encodes a transcriptional repressor required for the formation of Germinal Centers (GC) which are important in pathology, since GC B cells are thought to represent the cell of origin of most types of human B cell lymphomas. Transgenic mouse overexpressing BCL6 have been generated and they could not fully recapitulate the human disease, suggesting that cooperation with a second oncogene may be required. Previously it has been observed that c-Jun and Bcl6 physically interact, however the significance of this interaction for tumour development was not investigated. The host lab has recently confirmed the association of c-Jun and BCL6 and in this proposal we will investigate whether c-Jun activation cooperates with BCL6 in lymphoma development. A multidisciplinary study, including in vitro and in vivo approaches will be used to define the nature of the cooperation between BCL6 and c-Jun in lymphoma development and progression. Transgenic approaches, including generation of a lymphoma mouse model together with biochemistry and molecular biology techniques will be used to unravel their cooperation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.