Obiettivo
The mantle is the main source of the magmas that extrude at the Earth surface and an essential goal for Earth scientists is to understand how this reservoir works and how it produces different types of melts. The isotopic variability of mantle-derived melts reflects the lithological heterogeneity of their source, but provides little information on how these heterogeneities were acquired. The Ronda peridotite (southern Spain) is a unique natural laboratory to unravel how the mantle acts during melting. Indeed, the Ronda Massif preserves a unique example of a sharp melting front affecting a heterogeneous mantle domain composed of peridotite and garnet pyroxenite thrust tectonically on to the Earth’s surface. The applicant proposes to carry out both whole rock and in-situ trace element and (Sr-Nd-Hf-Pb-Os) isotopic analyses in pyroxenites and wall-rock peridotites located at different distances from the Ronda melting front. This study will provide new insights into how different radiogenic isotopes behave during partial melting of a mixed pyroxenite-peridotite mantle, how the interaction between pyroxenite melts and host-peridotite affects the isotopic composition of the mantle, and to what length-scales these isotopic systems are homogenized and/or decoupled during mantle melting. The proposed Career Development Plan will permit to complement the professional skills of the candidate in analytical geochemistry and will be fundamental for his potential success as Earth Scientist. The host organization (Géosciences Montpellier, France) is internationally reputed one of the best European laboratories in mantle geochemistry research. The programmed collaboration with a third-country institution (GEMOC, Macquarie University, Australia) will strengthen the international cooperation of European researchers with one of the world’s best equipped geochemical laboratory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.