Obiettivo
"This proposal of Intra-European fellowships deals with the joint proposal between Dr H. LAURENT of “Laboratoire de Génie Mécanique et Matériaux” of “Université de Bretagne-Sud” (UBS-LG2M) in France and Professor L.P Menezes of the “Centro de Engenharia Mecanica"" of ""Faculdade de Ciências e tecnologia da Universidade de Coimbrada” (FCTUC-CEMUC) in Portugal. The aim of this project is to reinforce research between our two laboratories in the domain of sheet metal forming and to give opportunities to Dr. H. LAURENT to develop his research training project. The objective is to put in common the potentialities of laboratories in the knowledge of the formability of aluminium alloys at elevated temperatures. The Unit research CEMUC has been part of a Mundial project of “Digital Die Design – 3DS – IMS” and has achieved an European dimension notoriety beside research laboratories and manufacturers. The project of researcher Dr LAURENT, during the years 2008-2009 in the University of Coimbra, is to improve his knowledge in the experimental and numerical studies in metal forming. This advanced training will provide the means to significantly advances in his career and give him the possibility to obtain the title of Professor in France. This collaboration leads to publish common works in several journals and international conferences. The aim of this study is to investigate the springback of aluminium alloy sheet during warm deep-drawing process. We shall compare several phenomenological models of elastoplasticity and model of elasto-visco-hysteresis for the prediction of springback for the deep drawing of aluminium alloy. Experimental springback ring tests (Demeri’s test) will be performed to measure material deformation and displacement during cup forming, ring trimming and springback after ring splitting. Several numerical models with commercial and laboratory codes will be used to show the influence of behavior law in the prediction of springback."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.