Obiettivo
The anti-coagulant factor protein-S and its structural homologue Gas6, two vitamin K-dependent proteins, are ligands for the Tyro3/Axl/Mer family of related tyrosine kinase receptors. Protein-S is the major factor responsible for serum-stimulated phagocytosis of apoptotic cells. The phenotypes associated with the invalidation of genes encoding Tyro3/Axl/Mer, further revealed the implication of protein-S and Gas6, in regulating apoptotic cell phagocytosis. We hypothesise that protein-S and Gas6 as well as other vitamin K-dependent proteins are major regulator of apoptotic cells phagocytosis, which is a critical step during cell differentiation. We intend to use Gas6-deficient mice, as well as RCS rats (deficient in Mer receptor) to investigate further the role of protein-S and Gas6 and possibly other vitamin K-dependent proteins in regulating cell differentiation and phagocytosis in three in vitro models of cell differentiation: retinogenesis, neurogenesis and spermatogenesis. The signalling pathways regulated by these factors and which are involved in mediating phagocytosis will also be investigated. The present research proposal also aims at setting up and standrising an in vitro quantitative assay for phagocytosis which will be a major technical advance and may form the framework for “phagosomics” as a new high-throughput screening assay to assess phagocytosis. Therefore, the present proposal may be of interest for also biotechnology companies. This research proposal will also contribute to establish possible links between the AVK anti-thrombotic treatment and retina degeneration, neurodegeneration, altered spermatogenesis/infertility. The link between blood coagulation factors and phagocytosis will be a new concept of major importance and will contribute to a better understanding a better assessment of its clinical consequences and to the development of cellular-based therapies aiming at an effective targeting of cell phagocytosis-associated pathologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.