Obiettivo
Background: There has been great interest in identifying persons at high risk of developing Alzheimer disease (AD) and dementia, as they should constitute a target group for possible prevention or early treatment of dementia in the future. Mild Cognitive Impairment (MCI) is a transitional zone between normal cognitive function and clinical AD. The MCI syndrome is characterized by subjective memory problems and memory deficits. Persons with MCI have an increased risk of developing dementia but some are stable or even recover, while others have an increased risk of death. As not all subjects with MCI progress to dementia, there is a need to examine factors that determine which MCI subjects will develop dementia. Aims/implementation: The main aims include to: 1) identify predictors of AD in the early, prediagnostic phase of the disease; 2) evaluate prognostic factors in patients with MCI; 3) explore the natural history of AD and other dementias and; 4) assess the occurrence of behavioral and psychological symptoms in dementia. The two-year Fellowship will be conducted at the Santa Lucia Foundation, Rome, and the Italian National Research Council, Institute of Biomedical Technologies, Milan. Three Italian, multi-center, clinical cohort studies on patients with AD and MCI will be investigated: 1) Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia (BPSD) multi-center Italian study, including 1015 patients with AD; 2) The Italian Dementia Study, a multi-center clinical study of 1550 patients with MCI, AD and other dementias and; 3) The Italian Network on AD, MCI study, including 270 subjects with MCI, who were referred to 21 neurological centers around Italy in 2000-1. Relevance: The current project might have considerable implications n public health and understanding the natural history of degenerative diseases. Detecting syndromes associated with an early AD phase will enable earlier treatment, healthcare planning, and the postponement of institutionalization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00179 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.