Obiettivo
Globally, more than 40 million people are currently infected with HIV-1, with the vast majority of infections initiated at mucosal surfaces and approximately half of the world people now living with HIV are women. Herpes simplex type 2 (HSV-2) is one of the most common sexually transmitted viral diseases (STD) with an estimated prevalence of up to 50% among the female population worldwide giving rise to genital lesions and ulcers. Genital tract inflammation due to STD, such as HSV-2, increases expression of HIV receptors and co-receptors on all the resident target cells in genital mucosa. Apoptosis and apoptotic proteins, such as Fas have been showed to participate in homeostatic maintenance of vaginal epithelium. Considering the fact that disruption of the integrity of the vaginal mucosa resulting from HSV-2 heightens the risk of HIV transmission and may involve exacerbation of apoptosis mechanisms it is necessary to test how apoptosis during HSV-2 infection may add to disruption of vagina epithelium integrity and therefore, how it influences the outcome of double HIV-1/HSV-2 infection. To gain knowledge on this pathogenic scenario I will (i) identify the influence of HSV-2 on apoptosis and disruption of the vaginal mucosa using a mouse model of HSV-2 infection, (ii) examine the contribution of Fas and other receptors of the TNF family to vaginal epithelium lesions during HSV-2 infection (iii) analyze how HSV-2 infection can add to HIV-1 infection using double infection model of mice infected with HSV-2 and HIV-1/murine leukaemia A4070 pseudotype virus. Whenever applicable the relevance of the results obtained in the animal models will be verified in biopsy material from HSV-2 infected women. I expect that disclosure of the mechanisms responsible for increased susceptibility to HIV infection in HSV-2 infected women at the level of vaginal epithelial function will provide knowledge and opportunity to develop effective, affordable anti-HIV prophylactic therapy
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.