Obiettivo
"The Brain Drain in Europe is a worrying issue for Europe and of primary importance on a national and pan-European scale. Obviously researchers prefer to move and to stay in a country which offers them a higher salary, career development, status and of paramount significance, a prestigious institute. But when these countries are beyond the borders of Europe, we are encountering a major loss of Europe's finest and brightest scholars. As promoters of the Mobility of Researchers, are we enhancing this process or can we act creatively to convert this problem into an advantage? This era of increasing globalization provides new opportunities which were not available previously. For example broadband communications that enable fast and available transfer of information allow for remote working. This may be one option for overcoming the brain-drain problem apart from total reintegration, as it enables affiliation, or working from more than one location. Total reintegration is not necessarily the most effective way to convert brain drain into brain gain. Increasing mobility of researchers is a priority of the Commission and apparently looks like it's enhancing the problem of brain drain. We can't control mobility of researchers; however understanding the factors which influence the stream in each direction makes it possible to overcome this problem. Understanding existing factors and creating new factors which can be controlled might make it possible to convert brain drain into brain gain. For this reason the project will introduce new concepts of ""e-reintegration"" and co-sharing and study their feasibility."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-5-3-ERA-MORE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.