Obiettivo
Even in the sunniest regions of Europe, current solar heating systems for single houses or buildings are not yet able to provide their heating needs all year round based only on incoming solar radiation. The main reason for this is that thermal storage technologies are designed neither in size nor in insulation performances to allow for safe and reliable autonomous heating. Recently, EnerSun has shown promising results using pure glycol as the thermodynamic fluid and well insulated storage systems to meet such needs in several sunny regions of Europe. This is why a consortium of SMEs active in the solar heating business - SC Madi Service, Intex, Errece Laser, Austrian Consulting Engineers Group, Di Luzio Engineering, Azur Chauffage, Phönix Sonnenwärme.- have asked Enersun, Honeywell and AIMEN acting as RTD performers to validate the technical and economical potential of this new solar heating system. The project objective is to develop and to validate a prototype system in two years, reaching the industrial quality of current solar heating systems and the capability of pure glycol to work at temperatures near 160 °C. It will enable architects and heating system engineers to address i) new solar building design, ii) the retrofit of heating systems in existing buildings. The project is coordinated by CSTB, which brings extensive simulation capabilities of the storage tank hydrodynamic behaviour and the whole heating system. EnerSun, AIMEN and Honeywell bring the complementary industrial expertise to achieve the project goals. The project impacts the competitiveness of both the industrial partners and the RTD providers: the industrial partners will be given access to a very innovative solar heating system to address European market needs for CO2-free heating needs of buildings and houses. The research partners will be the first consortium in Europe to validate a pure glycol thermodynamic cycle responding to a growing market demand for solar heating systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
77420 Champs Sur Marne
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.