Obiettivo
Production of PE in Western Europe alone is 13.5 million tonnes p.a. The scrap PE from this production is 15% scrap of which 35% is coloured; creating 709 000 tons of off-spec material. The price on off-spec PE is €1050/ton, indicating a European industrial waste PE recycling market €744M p.a. only in Western Europe. The annual production world wide of 60 mill. tons PE indicates a world wide market of €3,3 Bn. As of today, there is no technical solution available that has the ability to remove pigments and other selected additives from the recycled material. The prospect of a technology enabling removal of pigments and selected additives from scrap opens up a range of possibilities in terms of quality of, and applications for recycled material. In addition, it would have a large impact on the need for virgin material and thus, raw material consumption. The overall technological aim of the project is the development of a controlled supercritical fluid extraction unit that quickly and efficiently removes pigments and selected additives from waste polyethylene. Among the drivers are European Commission directives such as 2004/12/EC Packaging and packaging waste, in addition to the strategy on prevention and recycling of waste. Today, China is a large player on the scrap market, buying enormous volumes. China has reduced imports of virgin resin by importing recycled and scrap polymer, increasing the amount of domestic recycling. China is the world’s largest polyethylene customer, importing 5.65tonnes in 2005, which was well below expectations due to the imports of recycled and scrap polymer. By increasing quality and value of scrap material, less will be exported to China, forcing China to buy virgin at higher price, increasing the competitiveness of European Recyclers by producing recycled material of higher quality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3535 KRODEREN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.