Obiettivo
Until recently, methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) were confined to hospitals (HA-MRSA). However, community- and farm-associated MRSA (CA-and FA-MRSA) has developed as an important cause of infections. No strategies exist to combat these MRSA. CONCORD is aimed at explaining the ecological success in the community and the farm environment of CA- and FA-MRSA in contrast to HA-MRSA in order to facilitate the rationale and development of effective strategies against CA- and FA-MRSA. Epidemiology of CA-MRSA is complex and incomplete. To obtain both a more complete description of the epidemiology of CA-MRSA and recent isolates small scale surveillance will be performed among patients in the 20 most populous EU countries, pig farms in major pig exporting countries and important veal calve raising countries. Genomics data for CA-MRSA are limited and non-existent for FA-MRSA. Successful adaptation of MRSA to a new environment supposes either the acquisition of novel properties or the differential expression of genes already present. Only 2 CA-MRSA have been fully sequenced and the UMCU has sequenced a FA-MRSA. Whole genome sequencing, comparative genome hybridization and transcriptomics will be used to understand the genetic adaptations of MRSA in the community. The contribution of putative virulence factors to pathogenicity will be studied by knock-outs and complemented strains of these knock-outs. The strains will be tested in in vitro and ex vivo models to establish their physiological role. Mathematical modelling is an important tool to manage infection control. A few models exist that evaluate measures to reduce transmission of HA-MRSA or CA-MRSA in jails. No models are available for FA-MRSA. Modelling will provide both fundamental insights on MRSA epidemiology as well as specific recommendations or testable hypotheses for human and veterinary clinical practice. The potential of intervention strategies to combat CA- and FA-MRSA will be determined.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.