Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Selection and improving of fit-for-purpose sampling procedures for specific foods and risks

Obiettivo

Food Safety Objectives (FSO) and Performance Objectives (PO) are new criteria complementing the existing concepts of microbiological criteria and MRL for many chemical contaminants. However, to achieve these objectives it is critically important a harmonisation of food safety control procedures.
BASELINE project intends to obtain the following objectives: 1) To review the sampling schemes currently available for food authorities and food producers to perform food safety quantitative risk assessment in a European level; 2) To assess the relevance and suitable limit values of POs and FSOs for biological and chemical risks; 3) To evaluate the need for new or adapted methods for sampling and testing of the risk factors identified. The selected protocols and methods should be able to produce suitable data for risk analysis; 4) To develop predictive mathematical models for biological risks and investigate and model sources and pathways of chemical contaminants to improve sampling schemes; 5) To validate and harmonise the sampling schemes developed in the project and alternative detection methods; 6) To share and disseminate the scientific knowledge deriving from the project to stakeholders.
The BASELINE work plan has been divided in 9 work packages: WP1- management, WP2-WP6 sampling protocols for specific food matrixes, WP7-risk modelling, WP8-validation and harmonisation of sampling protocols, WP9-dissemination and training.
The major output of the project is to generate new knowledge on sampling schemes for risk assessment by using a mathematical approach for different groups of food products as seafood, eggs and egg products, fresh meats, milk and dairy products and plant products. The project results will be translated in clear recommendations to the EC and end users and they will have a significant impact on protecting human and veterinary health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2007-2A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo UE
€ 957 933,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0