Obiettivo
The exponential increase in microbial genome and metagenome sequencing throughput has widened the gap between sequence and functional understanding. A clear picture of metabolic processes across the spectrum of bacterial species is essential to enable the exploitation of microbial genomics for the purposes of environmental biotechnology. The Microme project endeavors to extend the scope of microbial genome annotation from functional assignment at the gene level to the systematic generation of pathway assemblies and genome-scale metabolic models. A few key ideas and design principles will enable the Microme reconstruction pipeline to achieve this ambitious goal.A clear definition of a metabolic pathway as a collection of reaction sets, each of which convert the same defined inputs into the same outputs, will allow species-specific pathway variants to be identified, assembled into networks, compared across species, and used for downstream computations. A unique pathways projection, curation and assembly cycle, feeding directly into the flow of newly sequenced genomes, will allow a qualitative increase in the speed and reliability of the pathway generation process. Pathways and models produced the pipeline will be accessible to the scientific community as an integrated resource via the Microme portal. Finally, taking advantage of the availability of pathway assemblies from a large sample of genomes, methods for comparative and phylogenetic analyses and novel metabolic engineering strategies for environmental biotechnology goals will be developed, applied to proof-of-concept studies, and integrated to the resource as an analytical tool layer. Microme will be supported by a robust bioinformatics infrastructure, developed by integrating a set of established European databases and tools, integrated with reference protein annotation, metabolites and reactions databases, and interfaced with the annotation pipelines of the two main European sequencing centers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale ingegneria metabolica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2007-2A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.