Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Signalling in life cycle stages of malaria parasites

Obiettivo

Malaria is a major public health problem in the developing world and is endemic in many regions of India. The development of novel strategies for malaria control requires a better understanding of the biology of malaria parasites. Our project aims at bringing a significant contribution to this field, through dissecting the signalling pathways that regulate essential processes in the life cycle of malaria parasites. The proposed research will merge two lines of investigation that have thus far been conducted largely independently from each other, namely: (i) the characterisation of components of signal transduction pathways (protein kinases, nucleotide cyclases, calcium signalling mediators) in malaria parasites; (ii) the study of specific biological processes during the life cycle of malaria parasites. Merging these two fields of malaria research will ensure a high level of complementarity and synergy within the consortium. Specific workpackages will be centred on understanding signalling-dependent regulation in the following processes and stage transition within the life cycle of malaria parasites: • erythrocyte infection (invasion, parasite proliferation) • sexual development (gametocytogenesis, gametogenesis, transmission to the mosquito vector) • hepatocyte infection (invasion, parasite proliferation, egress) • membrane dynamics (trafficking, transporters) Approaches will include proteomics, reverse genetics, structural biology, and the use of animal models of malaria. The consortium is constituted of EU and Indian partners with a proven track record either in research into one of the developmental stages/processes described above, or in signal transduction in malaria parasites. The project will significantly strenghten EU-India cooperation in this highly relevant topic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-SICA - Collaborative project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries (SICA)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 472 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0