Obiettivo
Methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) are of increasing concern both as community- and hospital-acquired pathogens. Since 2005, a specific clone, MRSA ST398 is spreading both in livestock populations and occupationally-exposed people resulting in human infection and disease in several EU Member States. The key objective of the PILGRIM project is to provide a range of novel control measures for the accelerated identification and control of emerging resistant bacteria. In order to achieve these we will undertake epidemiological and physiological studies of MRSA ST398 and use molecular approaches in well comparable animal models as well as humans in community and healthcare settings to 1) investigate/explore its biology and ecology, 2) identify and characterise factors determining the transmission pathways and risk from animal to human and between humans, 3) establish genetic differences, host-range and virulence of adhesive and non-adhesive strains as well as differences between ST398 and other MRSA, 3) identify specific genes for the development of new rapid tests to identify specific MRSA strains, 4) provide a Technology Testing Platform for developing and assessing decolonisation and environmental sanitation approaches, 5) integrate results in policy and practice guidelines. This project brings together clinical, genetic, microbiological and public health partners from 6 European countries, internationally renowned for their expertise in complementary ecosystems research. The two SME partners ensure the exploitation of results and the knowledge transfer, enabling associated companies to bring validated solutions to the market. The PILGRIM research will facilitate rapid and cost-effective measures to combat emerging resistant strains in order to prevent and eradicate community and nosocomial infections for better protection of citizens and patients in Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo teorie postcoloniali
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NW1 OTU London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.