Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mitochondrial dysfunction in neurodegenerative diseases: towards new therapeutics

Obiettivo

Mitochondrial dysfunction is a major hallmark of various neurodegenerative disorders including Alzheimer’s disease, Parkinson’s disease, Huntington’s diseases or Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS). However linking mitochondrial dysfunction to the pathogenesis of some of these diseases still needs to be elucidated. Furthermore, in pathologies where this link is already established, the question remains whether specific targets or mechanisms involved in mitochondrial dysfunction will be amenable to therapeutic intervention. MitoTarget is an ambitious project aimed at providing solid data to better understand and exploit the circumstantial evidence linking mitochondrial dysfunction with neuronal dysfunction culminating in neurodegenerative disease. A 36 months translational research program will bring together a unique partnership between basic scientists, a seasoned team of clinical investigators and a SME that has identified a first-in-class compound, TRO19622, that targets mitochondria and has powerful neuroprotective and neuroregenerative activities. In parallel, and orchestrated by the SME that is the coordinator of the project, MitoTarget will bring together a more comprehensive insight into the mechanisms leading to mitochondrial impairments and establish their clinical relevance in a severe orphan neurodegenerative disease, ALS. If successful, it is expected that from this proof of principle a new class of therapeutic agents targeting the underlying mitochondrial dysfunction in neurons or their supporting cells will emerge. Results of the project have the potential to create a new paradigm for the drug discovery for neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

TROPHOS SA
Contributo UE
€ 1 860 680,00
Indirizzo
PARC SCIENTIFIQUE LUMINY CASE 931
13288 MARSEILLE CEDEX 9
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0