Descrizione del progetto
New Paradigms and Experimental Facilities
The aim of the ECODE proposal is to develop, implement and validate experimentally a cognitive routing system. This system will use cognitive techniques to provide a routing system able to meet the future Internet challenges. The project gathers networking and machine learning experts to address these challenges efficiently. In architectural phase one, the cognitive routing system is designed and prototyped. In phase two, we consider three representative sets of use cases to evaluate the benefits of machine learning techniques to improve a) the Internet manageability and security, b) the availability of Internet paths, and c) the scalability and quality of the Internet routing system. Concerning the manageability and security use case, the project will develop, implement and experiment new techniques that allow 1) to adaptively sample traffic on core links, 2) to efficiently monitor the path performance by combining passive and active measurements, and 3) to cooperatively detect traffic anomalies leading to performance or QoS decrease, and cooperatively detect intrusions and attacks. Concerning the availability use case, the project will develop, implement and experiment new techniques to allow 1) efficient path ranking based on QoS and availability metrics, 2) routers to efficiently reroute paths to other links in case of failure, and 3) routers to correlate traffic flows to diagnose and predict deviation over time. Concerning the routing scalability and quality use case, the project will develop, implement and experiment new techniques to detect events that are detrimental to the routing system dynamics and to efficiently react to such events. In phase three, we implement and experiment novel semi-supervised, on-line, and distributed machine learning techniques within the cognitive routing system. The experimentation and the validation of the techniques developed in the project will be carried on physical (iLAB) and virtual (e.g. OneLab) experimental facilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2018 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.