Descrizione del progetto
Photonic components and subsystems
The APACHE project will develop new compact, scalable and cost-optimized photonic integrated components that will be capable of generating, regenerating and receiving amplitude- (OOK) and phase- (DPSK, QPSK) encoded optical signals for high capacity (>100Gb/s) WDM networks. The APACHE concept is based on developing devices having both multi-functionality and agility in order to reach Terabit capacities on a single photonic integrated chip. The technology is based on the combination of indium phosphide monolithic elements, silicon submounts and silica-on-silicon planar lightwave circuits for achieving cost-effectiveness, high yield, small footprint, low power consumption and device scaling far in advance of the level commercially available today. The APACHE integration approach includes an increase in scale for both horizontal and vertical integration through a "monolithic-on-hybrid" technology. Horizontal integration (the serial increase in the number of and type of components hybridly integrated) will be implemented using low loss passive assembly. Using this technique, the integration of different photonic elements such as lasers, amplifiers, modulators and filters will be achieved. In parallel, vertical integration (increasing the complexity of the optical components from single function devices to large arrays using monolithic InP integration, which are also subsequently hybridly integrated) will provide a scaleable and low cost platform for the realisation of compact and low power consumption modules. Phase and amplitude modulators (EAM, MZIs and nested MZIs) will be fabricated exploiting InP technology, opposed to lithium niobate (LiNbO3), for achieving at least a factor of twenty in footprint reduction, lower driving voltages and increased stability. APACHE will integrate initial research prototypes within the lifetime of the project and will develop exploitation plans for future commercialization of the technology into metro and core network equipment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.